In Siria, continua la riconquista di quartieri di Aleppo Est da parte dell’esercito di Bashar Al Assad e dei suoi alleati, che lo scorso 15 novembre ha lanciato l’offensiva finale contro gli insorti.
Con i raid aerei su quello che è ormai il principale campo di battaglia nel Paese, i ribelli incassano una delle più importanti battute d’arresto dal 2012. In particolare con la perdita dei quartieri di Jabal Badro e di Hanano, che li ha divisi, spaccati in due, rendendoli più vulnerabili. Tanto che, secondo il ministero della Difesa russo, circa 100 miliziani avrebbero depositato le armi e abbandonato la città.
Si aggrava intanto il disastro umanitario. Mentre fuggono i ribelli, fuggono anche i civili. Nelle ultime 24 ore, quelli che hanno lasciato Aleppo est, per dirigersi verso i distretti controllati dal governo o dalle forze curde, sono diverse migliaia.
Nella parte assediata non ci sono più ospedali operativi, fa sapere l’Organizzazione mondiale della Sanità, che lancia l’allarme, mentre l’ONU denuncia: 250mila persone sono intrappolate in città e allo stremo, le scorte di cibo si stanno esaurendo.
La guerra in Siria potrebbe essere a un punto di svolta. La riconquista da parte di Assad di Aleppo Est rafforzerebbe ulteriormente il suo legame con la Russia e coinciderebbe con la disfatta degli alleati dell’opposizione. Arabia Saudita, Qatar, Turchia e Paesi Occidentali.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Siria, offensiva contro l’Isis a Raqqa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta al fondamentalismo islamico non si concentra solo sulla riconquista della città di Mosul, in Iraq. In Siria, le forze arabo-curde sostenute dagli Stati Uniti hanno lanciato domenica un’offensiva per riprendere il controllo della città di Raqqa, “capitale” dell’autoproclamato Stato islamico. La città è in mano ai terroristi dell’IS da due anni e mezzo.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre per lo Stato islamico la situazione sul terreno, in Siria e a Mosul, in Iraq, si fa sempre più difficile, è tornato a farsi sentire il leader jihadista Abu Bakr al Baghdadi, che ha esortato i suoi miliziani a non abbandonare la lotta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre ad Aleppo continua la tragedia per i civili, malgrado la fragile pausa negli attacchi aerei sulla città da parte dell’aviazione russa e di quella siriana, i colleghi della televisione svizzero-tedeschi SRF hanno potuto realizzare un’intervista esclusiva al presidente Bashar al-Assad. In questo breve estratto dell’incontro -trasmesso integralmente e commentata mercoledì sera nella trasmissione “Rundschau”-…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha un valore simbolico l’ultima sconfitta dello stato islamico in Siria. I combattenti jihadisti hanno perso infatti il controllo di Dabiq, città a nord di Aleppo, citata in uno dei racconti sulla vita del profeta Maometto. A cacciarli è stata una fazione ribelle sostenuta dalla Turchia. Intanto sul fronte diplomatico, dopo il fallimento dei colloqui…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.