Navigation

60 anni fa arrivava la pillola contraccettiva

Il 10 maggio 1960 sugli scaffali delle farmacie americane, approvata dalla Food and Drug Administration, arrivava una pillola che è nella storia non solo della medicina e delle scoperte scientifiche del '900 ma anche del costume, della società, un simbolo quasi della liberazione della donna che non a caso alla fine di quel decennio diventava elemento fondamentale dei movimenti del '68 e in particolare del movimento femminista.

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 maggio 2020
tvsvizzera.it/fra con RSI e ATS
Una pillola che è nella storia non solo della medicina e delle scoperte scientifiche del '900 ma anche del costume, della società, un simbolo quasi della liberazione della donna. © Keystone / Gaetan Bally

La pillola contraccettiva, che in Europa sarebbe arrivata nel '61, agisce grazie alla combinazione di piccole quantità di un estrogeno e di un progestinico. L'assunzione quotidiana di questi due ormoni inibisce gli eventi ormonali che inducono l'ovulazione. Gli ormoni come possibilità anticoncezionale si studiano dagli anni '30 ma il controllo delle nascite è stato storicamente proibito nei paesi cattolici, addirittura illegale. 

Si deve ad un'attivista per i diritti delle donne, l'infermiera Margaret Sanger, fondatrice della Planned Parenthood of America, rivoluzionaria e all'avanguardia per i tempi (con i fondi dell'ereditiera Katherine McCormick) la creazione portata avanti in un piccolo laboratorio dal biochimico Gregory Pincus e dal ginecologo di Harvard John Rock. 

Il medicinale Enovid, definito contro i disturbi mestruali, con la dicitura sulla confezione: "questo medicinale eviterà l'ovulazione" vendette in meno di due anni, più di mezzo milione di confezioni. Rispetto agli anni d'esordio, il contenuto della pillola è profondamente cambiato con la sintesi di nuovi progestinici, il progressivo ridursi dei dosaggi e soprattutto la diminuzione degli effetti collaterali. Nel frattempo (non meno dibattuta) è nata la pillola del giorno dopo. Oggi è utilizzata da più di 100 milioni di donne nel mondo. 

Ma al di là delle cifre è nell'utilizzo che la pillola è stata al centro in questi 60 anni di una lunga storia di lotta femminile, pregiudizi, battaglie ideologiche. La pillola ha una efficacia contraccettiva elevatissima, una grande facilità di utilizzo e nessuna interferenza con l'atto sessuale: è alla donna, e alla sua autodeterminazione come si diceva un tempo, la libertà/facoltà di prenderla. 

Il corpo è il mio e lo gestisco io, slogan storico delle femministe di epoche passate includeva proprio l'arbitrio dell'utilizzo della pillola ossia della possibilità di decidere la possibilità di avere una gravidanza. 

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.