Si dimette il capo dell’intelligence militare israeliana
Il generale al comando della direzione dell'intelligence militare israeliana il 7 ottobre, si è dimesso per il fallimento dell'esercito nel prevenire l'attacco nel sud di Israele compiuto da Hamas quel giorno. Aharon Haliva, questo il suo nome, aveva già indicato che si sarebbe dimesso una volta conclusa la guerra, e sembra destinato a rimanere nel ruolo fino alla nomina di un sostituto.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.
Gli Stati vogliono proteggere meglio le immagini da manipolazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha bisogno una strategia contro l’uso abusivo delle immagini, accordando particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani.
La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.
La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.
Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.
Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche Roche si accoda alla lunga serie di aziende che rinunciano ai loro obiettivi globali di diversità: il colosso farmaceutico afferma di reagire in tal modo alle nuove normative negli Stati Uniti.
I compensi dei CEO delle grandi aziende elvetiche sono lievitati del 21% in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei dieci anni trascorsi dall'entrata in vigore della normativa di applicazione dell'iniziativa popolare sulle retribuzioni abusive gli stipendi e i bonus dei dirigenti hanno continuato a crescere.
I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ai soldi, principale preoccupazione delle famiglie elvetiche, a dare pensiero sono anche condizioni di lavoro favorevoli alla vita famigliare, scuola e violenza giovanile.
Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La franchigia minima dei premi malattia sarà aumentata affinché rispecchi meglio l'evoluzione dei costi. Dopo gli Stati in settembre, oggi anche il Nazionale ha approvato una mozione della "senatrice" Esther Friedli (UDC/SG) con 118 voti contro 70 (4 astenuti).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gaza, passi avanti nelle trattative sul cessate il fuoco, ma Hamas smentisce
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media egiziani sostengono, citando fonti governative, che le trattative al Cairo per un cessate il fuoco nella striscia di Gaza hanno fatto progressi significativi.
Oltre mille dimostranti chiedono una tregua immediata a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Manifestanti a Berna per la pace in Palestina. Chiesto lo sblocco dei finanziamenti svizzeri all'agenzia ONU UNRWA.
Sette operatori umanitari uccisi da raid israeliano a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'auto in cui viaggiavano volontari di un'ong statunitense è stata raggiunta da un missile. Unanime la condanna internazionale.
Israele sostiene di aver arrestato 500 combattenti nell’ospedale al-Shifa di Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante l'operazione in corso da una settimana all'ospedale al-Shifa di Gaza sono stati arrestati finora 500 combattenti affiliati ad Hamas e alla Jihad islamica, stando a quando comunicato dalle autorità dello Stato ebraico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader dell'Unione Europea, riuniti a Bruxelles per il Consiglio Europeo, hanno chiesto una pausa umanitaria immediata a Gaza che porti a un cessate il fuoco duraturo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Appello della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e del segretario generale dell'Onu Antonio Guterres.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un convoglio di aiuti delle Nazioni Unite è entrato direttamente nel nord della Striscia di Gaza, attraverso un accesso via terra che era rimasto chiuso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.