Pirati informatici hanno sottratto e diffuso i dati dei clienti di Ashley Madison, piattaforma online per mariti e mogli in cerca di incontri extraconiugali
I pirati informatici stanno mettendo a rischio milioni di matrimoni – e reputazioni- in tutto il mondo. Gli hacker hanno infatti sottratto e diffuso i nomi dei clienti di Ashley Madison, il sito più celebre tra chi è in cerca di avventure extraconiugali.
Sul caso indaga l’FBI, perché il furto mostra anche tutta la fragilità della privacy su Internet a ci tutti, fedifraghi o no, affidiamo ogni giorno parte delle nostre identità tra social media e acquisti online.
Ashley Madison è un sito pensato per mogli e mariti in cerca di una scappatella. In poco più di dieci anni ha conquistato milioni di iscritti in tutto il mondo di cui ora, nonostante le promesse di discrezione e anonimato, si potrà ora conoscere nome, cognome e pure preferenze sessuali.
L’attacco informatico è partito come ricatto un mese fa: i pirati moralisti chiedevano la chiusura del sito pena, appunto, la diffusione dei nomi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Non sposatevi, non fate figli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società è cambiata e pure i costumi. Oggi più di ieri molti padri separati o divorziati non vogliono rinunciare al loro ruolo genitoriale. Quella voglia di essere padri e di restarlo anche dopo la fine di un matrimonio spesso però si scontra contro il muro materno. Non solo. Anche le leggi e soprattutto la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I turisti non mancano, ma sono sempre meno le persone che scelgono Las Vegas per il fatidico sì. Ignota la causa, ma la capitale mondiale della stravaganza deve trovare il modo per rilanciarsi perché ciò significa anche perdite di centinaia di milioni di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Abolizione del matrimonio, ritenuta ormai una istituzione superata. Così almeno il comitato direttivo di Gioventù socialista che ha elaborato un testo anche sul femminismo, oltre che a rivendicare la parità salariale e congedi parentali. Il testo sarà sottoposto il 20 giugno a Ginevra all’assemblea dei suoi delegati. Il documento, dal titolo «Non siamo ancora liberi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.