Navigation

Le tensioni fra Germania e Turchia non si smorzano

L’incontro di mercoledì tra il ministro degli esteri tedesco Sigmar Gabriel e il suo omologo turco Mevlut Cavusoglu non ha allentato molto le tensioni fra Berlino e Ankara, dopo l’annullamento in Germania di tre comizi politici organizzati dalla Turchia all’estero in vista del referendum costituzionale del 16 aprile. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 marzo 2017 minuti
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 08.03.2017)
Contenuto esterno

"La normalità dei rapporti fra Germania e Turchia non è quella di oggi, è meglio della condizione attuale, e sia io sia il mio collega turco auspichiamo il ritorno a questa normalità". Lo ha detto il ministro degli esteri tedesco Sigmar Gabriel, a Berlino, in una dichiarazione a margine di un incontro con il collega turco Mevlut Cavusoglu.

Sullo sfondo di queste dichiarazioni c’è la crisi diplomatica che si è esacerbata con l'arresto del reporter della Welt Deniz Yucel a Istanbul, e il rifiuto di alcuni comuni tedeschi ai comizi elettorali di ministri turchi, in vista del referendum costituzionale di aprile.

Contenuto esterno


Gabriel ha sottolineato che "nonostante le attuali difficoltà, bisogna mettere in risalto i successi dell'amicizia fra Turchia e Germania, sul piano culturale artistico ed economico" relativi al passato. "Il colloquio di oggi - ha detto anche Gabriel - è stato buono, franco e amichevole, anche se duro nei contenuti".

Cavusoglu separatamente ha dichiarato che sarà la Germania “a decidere se la Turchia è un’amica oppure no”, accusando Berlino di cedere a un sentimento islamofobo.

 

 

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?