C’è grande attesa per la sentenza che sarà emessa verso l’ex comandante Francesco Schettino, accusato del naufragio della Costa Concordia. L’accusa ha chiesto 26 anni, mentre i difensori dell’uomo indicato come il responsabile del disastro del gennaio del 2012 hanno chiesto l’assoluzione piena.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Schettino “sale in cattedra”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Indignazione in Italia per la presenza in cattedra, all’Università la Sapienza di Roma, di Francesco Schettino. Il comandante della Costa Concordia è intervenuto martedì in un seminario organizzato all’interno del Master in Scienze criminologico-forensi, diretto dal professor Vincenzo Maria Mastronardi. Il rettore della Sapienza, Luigi Frati, ha dichiarato che “la partecipazione di Schettino è stata…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Costa Concordia ha iniziato nel corso della mattinata la navigazione verso Genova, dove sarà smantellata a due anni e mezzo dal naufragio davanti all’isola del Giglio, che costò la vita a 32 persone. Dopo due successive manovre di rotazione di 90 gradi iniziate, attorno alle 11 è stato tagliato il cavo che teneva ancorato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dentro la Concordia distrutta. L’ispezione subito dopo il raddrizzamento della nave. Nella plancia di comando e negli uffici di Schettino. Video ansa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.