L'hanno chiamata Operazione Natale. E non poteva che essere coronata da una nascita. Il piccolo Salvatore è nato su un'imbarcazione di salvataggio della marina militare italiana
È stato un Natale all’insegna degli sbarchi sulle coste della Sicilia. Nelle ultime 24 ore, la marina militare italiana ha tratto in salvo 1300 migranti in quattro diverse operazioni di salvataggio. Nel corso di una queste operazioni, una donna nigeriana ha dato alla luce un bambino.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il punto sui rifugiati tra Italia, Svizzera e U.E.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una sentenza della Corte Europea di Strasburgo (link pdfCollegamento esterno) potrebbe rimettere in discussione il discusso regolamento di Dublino in materia di asilo. Perché discusso? A causa del principio secondo cui i rifugiati devono rimanere nel paese U.E. nel quale arrivano. Paese che, nella grandissima maggioranza dei casi è l’Italia. L’accordo di Dublino Questo principio…
Dublino, si moltiplicano i ricorsi contro le estradizioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sentenza emessa martedì dal Tribunale dei diritti umani di Strasburgo mette a dura prova il sistema di Dublino che prevede l’estradizione automatica dei richiedenti l’asilo che hanno già depositato una domanda in un altro paese. Nel caso specifico, lo ricordiamo, l’Italia non sarebbe in grado di accogliere in modo dignitoso una famiglia con bambini,…
A “Mare Nostrum” il Nobel della pace? Per ora l’Europa preferisce litigare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutti abbiamo negli occhi quelle immagini. Tanto ripetute da diventare quasi “banali”. Stazione centrale di Milano, a metà scala dell’androne principale, sulle aree adibite ai passeggeri in attesa, ogni giorno decine persone accampate, assistite dai volontari, fiduciosi di essere portati in un rifugio più dignitoso, ma soprattutto desiderose di riprendere il loro viaggio verso il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.