Continua l’emergenza migranti lungo la cosiddetta rotta balcanica: migliaia di profughi, la maggior parte dei quali siriani che fuggono dal loro Paese, hanno attraversato la Macedonia e la Serbia verso l’Ungheria, porta d’entrata per l’UE.
Un accesso bloccato però dal muro eretto dal governo di Budapest, una barriera di filo spinato alta 4 metri e lunga 175 chilometri. Voluta dal governo di Budapest, è un tentativo di bloccare il flusso di migranti che da settimane cercano di attraversare l’Ungheria e raggiungere il cuore dell’Unione europea.
Una misura estrema, criticata dalle organizzazioni internazionali, ma necessaria secondo il governo ungherese, confrontato con le cifre record di arrivi: più di 100.000 dall’inizio dell’estate, contro i 43 mila dell’anno scorso.
Negli ultimi mesi, la rotta balcanica è stata utilizzata in modo massiccio dai migranti. Uno dei motivi è l’enorme numero di siriani -gli ultimi dati parlano di 3 milioni di persone- che hanno dovuto lasciare le loro case per sfuggire alla guerra.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, “una responsabilità europea”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il vertice di lunedì pomeriggio a Berlino, Angela Merkel e Francois Hollande hanno insistito sulla necessità di far fronte alla crisi dei migranti in modo unito e coordinato. L’accoglienza dei rifugiati è una responsabilità che riguarda tutta l’Europa, non può essere gestita dai singoli paesi. La bilaterale col presidente francese ha preceduto di poco…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hanno una preparazione da marines, ma la loro funzione non è fare la guerra, bensì salvare vite umane. Spesso la loro mano rappresenta il primo contatto che i migranti hanno con l’Europa dopo giorni di estenuante viaggio in mare. Sono i soccorritori navali, o rescue swimmer, un corpo speciale della Guardia Costiera italiana addestrato per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la riapertura delle frontiere in Macedonia, una vera e propria folla di profughi ha cominciato ad affluire nella confinante Serbia. Migliaia di persone cui la repubblica balcanica ha fornito assistenza. Per la maggior parte di loro il viaggio non è ancora finito, anzi. Manca l’ostacolo più difficile da sormontare: la frontiera tra Serbia e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per uscire dall’impasse causata dalla votazione contro l’immigrazione di massa, che potrebbe far saltare l’accordo con ll’Europa sulla libera circolazione delle persone e con esso tutti gli accordi bilaterali tra Svizzera e U.E., bisognerà ridefinire tipo e modalità degli aiuti ai migranti. A drlo è il ministro degli esteri austriaco, il conservatore Sebastian Kurz, alleato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.