L'accordo tra i due Paesi potrebbe essere raggiunto già entro fine febbraio. Lo ha dichiarato Mario Tuor, portavoce della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali.
Siamo fiduciosi che si giungerà alla firma di un accordo fiscale complessivo tra Svizzera e Italia entro la fine di febbraio. Lo ha dichiarato martedì Mario Tuor, portavoce della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI).
Il presidente della Commissione esteri del Nazionale Carlo Sommaruga (PS/GE), in visita in Italia, aveva twittatoCollegamento esterno che tra Roma e Berna era stata raggiunta un’intesa sul dossier fiscale. Tuor non ha confermato ma ha sottolineato l’importanza di un accordo che includa la tassazione dei frontalieri e la questione delle liste nere
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“L’accordo fiscale italo-svizzero sarà presto siglato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aggiornamento: leggi la guida sull’accordo fiscale tra Italia e Svizzera. La legge sul rientro dei capitali rende urgente l’accordo fiscale italo-svizzero. A che punto sono le trattative? Dopo anni di stallo che ha coinvolto 4 governi italiani, sembra che i negoziati siamo a buon punto. Secondo l’ambasciatore, l’accordo sarà siglato prima della primavera 2015. L’unico…
Piccola guida sulla guerra fiscale tra Italia e Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Italia e Svizzera sono in aperto conflitto. I toni degli ultimi giorni hanno assunto livelli inconsueti nella storia delle relazioni bilaterali italo-svizzere. E l’oggetto del contendere è l’accordo fiscale che impegna i due paesi dal 2011: nel frattempo in Italia si sono succeduti 4 governi (e i relativi ministri delle finanze) mentre la Svizzera ha…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Via libera del Senato al rientro dei capitali, la cosiddetta Voluntary disclosure, che propone a chi ha nascosto denaro all’estero di autodenunciarsi in cambio di sconti su sanzioni e pene. Dopo il via libera da parte della Camera alla proposta di legge (250 sì, 76 no, 2 astenuti), anche Palazzo Madama ha dato l’ok senza…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.