Riforme costituzionali, come cambia la politica italiana
Matteo Renzi punta da sempre l'accento sulla necessità di modernizzare la costituzione italiana cambiando alcuni degli articoli più significativi

Altri sviluppi
Riforme.mov
Dopo l’approvazione del senato, il ddl riforme costituzionali attende ora il via libera da parte della camera dei deputati. La commissione Affari costituzionali della Camera lo ha già approvato con la riforma del bicameralismo (riforma del senato, non più eletto direttamente dai cittadini e composto da 100 senatori e non più 315) e del titolo V della Costituzione (che regola i rapporti tra stato e enti locali). Dopo la nomina del presidente della Repubblica e con il patto del Nazareno tutto da verificare, il ddl potrebbe incontrare ulteriori difficoltà. Ma in cosa consiste il pacchetto delle riforme costituzionali e soprattutto perché secondo il governo costituisce la base su cui far ripartire il paese?

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.