Il gasdotto Nord Stream, che collega la Russia alla Germania, è stato riavviato giovedì mattina dopo 10 giorni di lavori di manutenzione. Il governo tedesco temeva che il gasdotto non sarebbe stato riaperto da Mosca dopo i lavori programmati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
Le forniture di gas russo attraverso il Nord Stream sono arrivate al livello del 40%, come prima che il gasdotto fosse chiuso per manutenzione, l’11 luglio scorso.
Il gasdotto ha riaperto come previsto alle 7 ora di Mosca (le 6 ora svizzera). Secondo l’operatore ucraino per il trasporto del gas Ogtsu, continuano anche le forniture della Gazprom attraverso l’Ucraina, che oggi dovrebbero arrivare a 42,4 milioni di metri cubi.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione e le aziende, ha fatto sapere il governo federale, stanno costituendo scorte all'estero e in caso di penuria ci saranno categorie di consumatori protetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo gasdotto Nord Stream 2, che permetterà di trasportare gas naturale russo direttamente in Germania, non piace a tutti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autosufficienza energetica è possibile e il Parco per le Energie Rinnovabili umbro di Alessandro Ronca ne è un esempio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.