I romeni votano sabato e domenica un referendum il cui obiettivo è modificare la Costituzione per definire il matrimonio esplicitamente una "unione tra un uomo e una donna" e non più "unione tra coniugi" come avviene attualmente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Si vuole in tal modo impedire ogni ipotesi di riconoscimento delle nozze gay. La consultazione è stata approvata nelle scorse settimane dal Senato a Bucarest, dopo che tre milioni di cittadini avevano firmato una petizione chiedendo l’emendamento costituzionale contro il matrimonio omosessuale. E la Corte costituzionale aveva successivamente dato il suo via libera. Per la validità del referendum è richiesta una affluenza alle urne di almeno il 30%.
Favorevole all’emendamento anti-nozze gay si è mostrato, seppur indirettamente, il governo della premier socialdemocratica Viorila Dancila, mentre molto coinvolta nella campagna per il sì alla modifica costituzionale è stata la chiesa ortodossa romena che si è spinta fino a entrare anche nelle scuole per difendere il concetto di matrimonio tra uomini e donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Matrimoni gay, via libera dal parlamento tedesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Germania si allinea con la maggior parte dei paesi occidentali legalizzando il matrimonio gay, nonostante l’opposizione della cancelliera Angela Merkel, la quale, incalzata dagli alleati socialdemocratici e dall’opposizione, nei giorni scorsi ha aperto a sorpresa al voto di coscienza, anche se inizialmente intendeva farlo solo dopo le prossime elezioni legislative, previste a settembre. Il testo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Finora, essere gay in India poteva costare fino a 10 anni di prigione. “Criminalizzare l’omosessualità è irrazionale e indifendibile”, ha osservato illustrando il verdetto Dipak Misra, presidente del collegio di cinque giudici. Verdetto che è stato salutato dagli attivisti per i diritti civili, le associazioni, e tutta la comunità gay internazionale. Oltre la legge, va cambiata la mentalità…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’uomo è giunto in Svizzera nel 2012 e ha depositato una richiesta d’asilo. Ascoltato due volte dall’Ufficio federale della migrazione (divenuto poi Segreteria di Stato della migrazione), la sua domanda è stata respinta nel 2014. Le autorità svizzere ritenevano poco convincenti le dichiarazioni del richiedente asilo relative alla sua omosessualità. L’uomo affermava anche di aver…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.