Il ministro degli Interni Belga lancia l'allarme sulla possibilità che gli attentatori abbiano utilizzato le chat di PlayStation e XBox per comunicare. E Anonymous pubblica un video in cui dice che "annienterà IS"
A testimonianza di quanto sia difficile individuare la rete nascosta che tiene insieme l’arcipelago delle cellule terroristiche, arriva l’allarme lanciato dal ministro degli Interni belga, secondo cui i terroristi di Parigi avrebbero usato le chat delle console dei videogiochi per comunicare tra loro e con i vertici dell’IS prima degli attacchi di venerdì.
Canali di comunicazione che sarebbero stati sottovalutati dall’intelligence e che rappresentano il luogo ideale per parlare, discutere ed organizzare qualsiasi attività in maniera non controllata.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fronte comune contro l’Isis in Siria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si va verso un coordinamento delle azioni militari tra Stati Uniti e Russia sul teatro di guerra siriano. A margine del G20 in corso ad Antalya (Turchia) Barak Obama e Vladimir Putin si sono incontrati a porte chiuse per oltre mezz’ora con l’obiettivo di unire le forze contro lo Stato Islamico, mandante delle stragi di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 120 morti e 200 feriti, di cui molti gravissimi. Questo il risultato di sette attentati avvenuti simultaneamente ieri sera a Parigi. Il primo -che poteva essere forse il peggiore- è stato il meno riuscito: di mira è stato preso lo Stade de France, dove era in corso la partita di calcio Francia-Germania. Gli attentatori…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.