Franco e costruttivo. Con queste parole il presidente russo Vladimir Putin ha definito l’incontro di ieri sera, lunedì, a New York con Barack Obama, svoltosi a margine dell’Assemblea delle Nazioni Unite.
Se l’incontro tra i due leader, che non si parlavano da dieci mesi, è un segnale positivo, tra Russia e Stati Uniti le divergenze rimangono.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Obama, “pronti a collaborare con ogni nazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’incandescente conflitto in Siria è al centro dei lavori dell’Assemblea generale ONU, a New York. I leader della terra si confrontano infatti sull’emergenza siriana per trovare una soluzione al conflitto che da quattro anni incendia il paese. Da una parte il Segretario Generale dell’ONU accusa il Consiglio di sicurezza di paralisi politica, dall’altra Obama dichiara…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Russia al voto per le amministrative, primo importante test elettorale per Putin ad un anno e mezzo dall’annessione della Crimea e nel pieno di una crisi economica che si preannuncia lunga. Ma per il leader del Cremlino, è una vittoria annunciata. L’opposizione extraparlamentare, l’unica contestare il potere, è stata infatti esclusa ai nastri di partenza…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti rifugiati provengono dalla Siria, stretta nella morsa della guerra civile che oppone i soldati fedeli al Presidente Assad e i ribelli al suo regime. Regime che gode però anche del sostegno militare della Russia, che non fa più mistero di queste sue manovre. Il Cremlino ha infatti confermato l’invio di armi in Siria per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.