In Serbia, senza interruzione, autobus e altri mezzi portano i profughi verso i valichi di confine con l’Ungheria ancora aperti.
Ci sono anche tassisti che svolgono questo lavoro. Illegale, perché trasportare i migranti con il taxi è considerato traffico di esseri umani. Ma remunerativo, poiché -a tariffa normale- permettono a un tassista di guadagnare in due ore quel che a Belgrado realizzerebbe con una settimana di lavoro.
La nostra inviata a Belgrado ha viaggiato con uno di loro.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, ecco come funziona un hotspot
Questo contenuto è stato pubblicato al
I capi di Stato e di governo dell’Unione europea sono riuniti a Bruxelles per un nuovo vertice straordinario sull’emergenza migranti. Dopo l’accordo raggiunto martedì dai ministri degli Interni dello spazio Schengen, sul ricollocamento di 120 mila profughi giunti in Grecia e in Italia, i leader dei 28 cercano soluzioni per affrontare la crisi alla radice.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accordo, ma senza unanimità, martedì a Bruxelles sul piano della Commissione europea per ridistribuire tra gli Stati membri dell’Ue 120 mila rifugiati giunti in Grecia e Italia. Come previsto, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Romania hanno votato contro il piano di ricollocamento mentre la Finlandia si è astenuta. La decisione è stata così presa a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di forti pressioni alle frontiere, la Svizzera potrà inviare al confine 800 militi in aiuto alle Guardie di confine e alla Polizia. La conferma di quanto dichiarato domenica dal ministro della difesa Ueli Maurer è giunta lunedì dal capo delle Forze armate André Blattmann, che era in visita in Ticino. È importante dire,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’emergenza profughi crea tensione tra i vari stati che devono gestire il continuo flusso di persone. Budapest accusa Zagabria di aver disatteso tutti gli impegni presi e di aver tradito l’intera Unione europea. L’Ungheria che -intanto- ha richiamato i riservisti e ha completato una nuova barriera di filo spinato, lungo il confine con la Croazia.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.