La Commissione Ue ha avviato procedure di infrazione contro l'Ungheria e la Polonia sull'uguaglianza e la tutela dei diritti fondamentali, in particolare per le comunità Lgbtq.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
I due Stati membri dispongono ora di due mesi per rispondere alle argomentazioni avanzate dalla Commissione. In caso contrario, la Commissione può decidere di inviare loro un parere motivato e in una fase successiva deferirli alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Sull’Ungheria, i casi includono la legge di recente adozione che vieta l’accesso a contenuti che promuovono o ritraggono la cosiddetta “divergenza dall’identità personale corrispondente al sesso alla nascita, al cambiamento di sesso o all’omosessualità” per i minori di 18 anni.
In relazione alla Polonia, la Commissione ritiene che le autorità polacche non abbiano risposto in modo completo alla sua indagine sulla natura e l’impatto delle cosiddette risoluzioni sulle “zone franche Lgbt” adottate da diverse regioni e comuni polacchi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Ungheria entra in vigore la legge anti Lgbt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nata per inasprire le pene contro la pedopornografia ad essere colpite sono le attività di sensibilizzazione promosse dalle organizzazioni Lgbt.
Legge anti-LGBTQ: botta e risposta tra Bruxelles e Budapest
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova norma approvata dal Governo ungherese che discrimina gli omosessuali è stata definita "vergognosa" dalla Commissione europea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due Paesi sono recalcitranti di fronte alla clausola che lega l'erogazione dei fondi al rispetto delle regole fondamentali della democrazia.
Condanna dell’Europarlamento all’Ungheria di Orban
Questo contenuto è stato pubblicato al
La disposizione viene attivata, come ha sottolineato lo stesso presidente della Commissione Ue Jean-Claude Junker, nel caso in cui siano minacciati i valori fondanti dell’Ue, tra cui il rispetto della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti umani. Contro il capo del governo ungherese, che ieri era intervenuto a Strasburgo a difesa della sua…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Italia, Ungheria e il futuro politico dell’Europa”. È questo il titolo dato all’incontro, che ha diviso il capoluogo lombardo in due. Da una parte, i due leader che sulla lotta all’immigrazione hanno costruito la loro base elettorale. Dall’altra, 4000 persone che rappresentano un’Europa senza muri e una città favorevole all’accoglienza, scese in piazza a San Babila per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il partito di Viktor Orban, il Fidesz, è stato sostenuto dal 49,5% dei votanti alle elezioni legislative tenutesi domenica, secondo i risultati provvisori sul 93% delle schede scrutinate. In seconda posizione si sono piazzati i nazionalisti del partito Jobbik, con il 20% delle preferenze. Gabor Vona, il presidente del partito di estrema destra, dopo questo risultato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.