Si tratta del primo contatto diretto, tra autorità dei due Paesi, dall’abbattimento del jet russo da parte delle forze aeree turche avvenuto una settimana fa. Una tensione che rende difficile creare un fronte comune per la lotta all’ISIS.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il botta e risposta tra Mosca e Ankara dopo l’abbattimento del jet russo da parte di un F16 turco. L’esercito turco ha diffuso una registrazione audio con quelli che sarebbero stati gli avvertimenti di cambiare rotta lanciati all’indirizzo dell’aereo militare russo. Mosca ha da parte sua deciso di rafforzare i controlli sui prodotti agricoli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel contesto internazionale restano tesi i rapporti fra Russia e Turchia in seguito all’abbattimento del jet russo da parte degli F16 turchi. Lo scambio d’accuse fra Mosca e Ankara continua, anche se entrambi i paesi sembrano avere accolto gli inviti della comunità internazionale ad evitare un’escalation. Il pilota russo sopravvissuto all’abbattimento ha intanto fatto le…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.