Navigation

Presentata a Milano tvsvizzera.it

A metà tra web-tv e sito di informazione, la nuova offerta offre il “punto di vista svizzero” sull'attualità e si propone di far conoscere sempre meglio la Svizzera al pubblico italiano

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 febbraio 2014 - 12:06

Tvsvizzera.it ha avuto la sua presentazione ufficiale anche in Italia, a Milano, dove il nuovo portale della RSI ha riscosso molto successo e interesse Dedicato al pubblico italiano e italofono, il sito web riporterà oltreconfine i programmi della RSI, oscurati negli anni 80 per motivi legislativi e commerciali. Non solo.

Online dal 30 gennaio 2014, tvsvizzera.it offre il "punto di vista svizzero" sull'attualità, in particolare sulle tematiche di confine, e si propone di far conoscere sempre meglio la Svizzera e le sue peculiarità al pubblico italiano. Si occupa quindi di attualità svizzera e italo-svizzera, ma anche dell'attualità italiana e di argomenti di portata internazionale, con escursioni nell'ambito dell'intrattenimento e della cultura.

Il punto di forza di tvsvizzera.it vuol essere l'offerta di contributi di qualità: non solo nell'ambito dell'attualità sui due versanti della frontiera, ma anche sulla vita politica, sociale, culturale, economica e scientifica in Svizzera, in particolare sotto l'aspetto dei contatti bilaterali e transfrontalieri tra i due paesi.

A metà fra web-tv e sito di informazione, tvsvizzera.it propone una selezione significativa dei programmi trasmessi dalle reti tv della RSI. Vi si trovano inoltre contributi ad hoc prodotti dalla sua redazione, e molte rubriche che ripropongono in veste web materiali ripresi dagli archivi RSI. Non comprenderà invece, per motivi legati ai diritti di trasmissione, fiction d'acquisto e trasmissioni sportive.

tvsvizzera.it non è solo l'ultimo capitolo di decenni di rapporti fra la RSI e il pubblico italiano, ma rappresenta anche una parte essenziale della strategia "europea" del Consiglio federale (il governo svizzero). Berna infatti investe ogni anno una cifra importante per promuovere la conoscenza della Svizzera all'estero attraverso i canali radiotelevisivi. Finora questa strategia era limitata a Francia e Germania, raggiunti grazie alla collaborazione con la tv tedesca 3Sat e con la transalpina TV5. Con tvsvizzera.it, che è co-finanziata dalla Confederazione e dalla Società svizzera di radiotelevisione, la presenza mediatica svizzera si estende finalmente al terzo dei grandi paesi confinanti.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.