Continuano le celebrazioni per i 100 anni dell’apertura del Canale di Panama. Un’opera che ha unito due oceani portando ricchezza al Paese, ma provocando al contempo enormi disuguaglianze sociali.
Il reportage è di Andrea Vosti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Compie un secolo il (vecchio) canale di Panama
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cento anni fa il trasporto marittimo viveva una rivoluzione. La prima nave solcava le acque del canale di Panama. Un canale lungo 81 chilometri che collega l’Atlantico e il Pacifico ed è attraversato ogni anno da 14 mila navi turistiche e mercantili. Lo stato centro-americano celebrerà la ricorrenza con lo sguardo rivolto al futuro. L’anno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.