Non si conosce ancora la sorte dei due ostaggi, il pilota giordano e il giornalista giapponese, nelle mani dell’autoproclamato Stato islamico (Isis). Le trattative con la Giordania sono fallite: Amman non ha rilasciato la prigioniera irachena chiesta dai terroristi in cambio della liberazione degli ostaggi in quanto l’Isis non avrebbe fornito le prove che il pilota giordano fosse ancora vivo.
L’ultimatum è scaduto giovedì al tramonto, e per il momento non sarebbero arrivati nuovi filmati o altre notizie da parte dei terroristi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ostaggi Is: nuovo ultimatum
Questo contenuto è stato pubblicato al
È giallo sulla sorte degli ostaggi nelle mani dell’autoproclamato Stato islamico (Isis), un giapponese e un giordano, che secondo fonti di stampa erano già stati liberati mercoledì dopo uno scambio di prigionieri. Un nuovo messaggio audio contenente un nuovo ultimatum chiede ancora il rilascio di una jihadista irachena detenuta in Giordania, dove è stata condannata…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarebbero stati liberati l’ostaggio giapponese e il pilota giordano sequestrati dallo stato islamico e minacciati di morte imminente. La liberazione sarebbe avvenuta in cambio del rilascio di Sajida Rishawi, condannata a morte dalla giustizia giordana. Una vicenda che, se confermata, riapre il dibattito sull’opportunità di trattare con i terroristi islamici dell’Isis. Mancano ancora le prove…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.