Da più di un giorno, decine di allevatori armati occupano tre edifici all’interno di una riserva naturale a Burns, una remota contea dell’Oregon. La rivolta è iniziata sabato, quando i mandriani si sono riuniti in maniera pacifica per protestare contro l’arresto di due cowboy, accusati di avere appiccato un incendio a pascoli di propietà dello Stato, ma che da subito hanno dichiarato di averlo fatto solamente per liberarsi dalle erbe nocive al loro bestiame.
Quando le autorità hanno cercato di disperdere e allontanare i manifestanti, molti di loro hanno iniziato a scandire slogan contro lo Stato che per loro cowboy “attacca lo stile di vita dei mandriani”. Il cuore del problema è, da un lato, la continua espansione delle riserve naturali a discapito degli allevamenti di bestiame, e, dall’altro, i limiti imposti da Washington sulla caccia.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come una volta nel Far West
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Texas i possessori di armi da fuoco potranno apertamente mostrare le loro pistole per strada. In barba a tutti gli sforzi del presidente statunitense Obama per imporre una legislazione più restrittiva in materia, infatti, è entrata in vigore la norma che introduce il principio dell’open carry. Un principio per la verità già applicato da…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due le vittime a Chicago e una in Mississippi. Le autorità hanno aperto un’inchiesta promettendo di fare chiarezza sull’intervento della polizia, ma questi nuovi casi ripropongono il problema dell’uso della forza da parte delle forze dell’ordine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti ha avuto luogo il terzo dibattito fra i candidati democratici alla Casa Bianca, l’ultimo di quest’anno. I candidati sono tre (Sanders, Clinton e O’Malley), ma la “battaglia” da tempo appare circoscritta a due: Sanders e Clinton. E quest’ultima emerge sugli altri per forza e trasversalità. Durante la serata, la Clinton l’ha fatta…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.