Colpo di stato in Sudan. Dopo settimane di proteste, è intervenuto l'esercito che ha arrestato il presidente Omar al Bashir, al potere da 30 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Durerà “due anni” il “periodo di transizione”, durante il quale sarà al potere un “consiglio militare”, ha annunciato il ministro della Difesa e primo vicepresidente sudanese, il generale Awad Mohamed Ahmed Ibn Auf, in un messaggio letto in tv e ritrasmesso da Al Jazeera.
Il generale ha anche annunciato l’imposizione di uno Stato d’emergenza in Sudan per “tre mesi” e di un mese di coprifuoco notturno dalle 22 alle 4 del mattino.
L’esercito sudanese – riferiscono diversi media africani – ha circondato il palazzo presidenziale di Khartum con uomini e mezzi. L’esercito è anche entrato giovedì all’alba nella sede dell’emittente radiotelevisiva di Stato. L’aeroporto di Khartum è stato chiuso.
Festa in piazza
Decine di migliaia di sudanesi sono giunti nel centro della capitale Khartum per festeggiare la deposizione di Omar al-Bashir. I manifestanti sventolano bandiere e fanno il segno della vittoria con le dita. Alcuni sono seduti sui tetti delle auto che avanzano lente, strombazzando.
Gli organizzatori della protesta però rifiutano che i militari insedino uno dei loro uomini al posto del presidente. Temendo un perpetuarsi del regime di Bashir, hanno esortato i contestatori a mantenere il loro principale sit-in davanti al quartier generale delle forze armate per tenere alta la pressione.
A proposito del raduno davanti al quartier generale dell’esercito, l’Associazione dei professionisti sudanesi – uno dei principali organizzatori della protesta – ha dichiarato: “Non ce ne andiamo. Esortiamo i rivoluzionari a non lasciare il sit-in”. E ha messo in guardia da una perpetuazione del regime.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nelle guerre muoiono più neonati che combattenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 100'000 neonati muoiono ogni anno in conseguenza a un conflitto armato. Lo sostiene un rapporto dell'Ong Save The Children.
Oltre 15’000 bambini vittime della guerra nel 2016
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ciò che emerge dal rapporto è che i bambini provenienti da Paesi come Afghanistan, Congo, Iraq, Somalia, Sud Sudan, Siria e Yemen subiscono un livello inaccettabile di violenze dalle parti in conflitto, con almeno 4’000 violazioni verificate commesse dalle forze governative e oltre 11’500 da gruppi armati non statali. “Il tragico destino delle vittime…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sud Sudan è il paese più giovane del mondo, ma è anche purtroppo fra i più tormentati, dato che continua ad essere attraversato da conflitti, instabilità politica, e dove povertà e malnutrizione affliggono milioni di famiglie. E in questo contesto, i più vulnerabili sono i bambini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce la preoccupazione della comunità internazionale per le violenze scoppiate in Sud Sudan, tra le forze fedeli al vicepresidente Machar e quelle vicine invece al presidente Kiir. Si continua a combattere anche nella capitale Giuba, dove si tenta una mediazione per mettere fine a ostilità che in pochi giorni hanno provocato almeno 200 morti. Ancora…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quinto anniversario dell’indipendenza del Sud Sudan, l’Alto commissariato Onu per i rifugiati ha lanciato un grido d’allarme per sottolieare la drammaticità della situazione nel paese africano, dove regnano la violenza e la fame. E dove gli sfollati si contano a milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.