Rio De Janeiro sta contanto le ore all’inaugurazione delle olimpiadi, giunte alla 31sima edizione, che tra due giorni soltanto inizieranno. Anche se la città è già piena di turisti, continuano ad emergere vistose “contraddizioni” legate a questo importante evento sportivo. Come le demolizioni e gli sgomberi delle favelas situate nei pressi degli impianti sportivi, le acque inquinate e contaminate dove si gareggerà, le proteste e manifestazioni inoltre per una crisi di governo senza precedenti, con la presidente Dilma Rousseff accusata di aver falsificato i conti dello Stato.
Il tutto senza contare il costo dei Giochi, maggiorato del 50% rispetto ai preventivi, in un momento di recessione e disagio sociale. C’è da capire che cosa succederà dopo il 21 agosto, quando i Giochi saranno finiti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brasile, giornata nazionale per destituzione di Dilma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono scese per le strade del Brasile, domenica, in occasione della giornata nazionale in favore della destituzione della presidente Dilma Rousseff. Le proteste, al contrario di quanto era accaduto per altre manifestazioni nei mesi scorsi, si sono svolte pacificamente. La presidente, lo ricordiamo, è sospesa dall’incarico e in attesa di conoscere l’esito…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Judo, nuoto, corsa, non è la disciplina ad accomunare questa squadra speciale: a unire questi sportivi è la forza che hanno avuto, per scappare da violenze e persecuzioni. Storie che hanno ispirato il Comitato olimpico internazionale (CIO) a intraprendere una sfida inedita, creare una squadra di rifugiati. Dieci atleti senza casa né bandiera che rappresentano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ad una settimana dall’inizio delle Olimpiadi, la questione sicurezza resta un punto centrale. Un aspetto che preoccupa organizzatori e delegazioni che stanno arrivando a Rio. Dopo gli arresti dei giorni scorsi, la polizia brasiliana sta monitorando soprattutto le attività in rete di individui sospetti. Ma la verità è che Rio deve fare i conti ogni…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.