I cosiddetti Swing States, sono gli stati in bilico, che storicamente non sono legati a nessun partito. Li sentiamo ripetere continuamente ogni quattro anni, durante le campagne elettorali, perché sono gli stati-chiave, cioè quelli decisivi per la vittoria finale e proprio per questo lì si è concentrata così gran parte della campagna dei candidati.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli ultimi comizi della peggior campagna presidenziale USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
È il giorno delle grandi scelte per gli Stati Uniti. Gli americani si stanno già recando alle urne per eleggere il loro nuovo presidente. E nei sondaggi la candidata democratica Hillary Clinton figura ancora in vantaggio di 4 punti percentuali rispetto al rivale repubblicano Donald Trump. I due si trovano ora a New York, da…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i due candidati è iniziato il rush finale durante il quale tenteranno di portare dalla propria parte gli ultimi indecisi. Uno sprint a cui Hillary Clinton partecipa con sollievo dopo che la FBI l’ha scagionata per aver spedito delle e-mail dal suo account di posta personale. Il direttore dell’FBI, che a sorpresa aveva riaperto…
Presidenziali USA, in gioco anche il futuro energetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fra i temi che dividono i due candidati alla presidenza degli Stati Uniti ci sono anche quelli ambientali: secondo Trump, il riscaldamento globale è un’invenzione della Cina per danneggiare l’economia statunitense, per la Clinton si tratta invece di una minaccia concreta che va combattuta puntando -come ha fatto Barack Obama- sulle energie rinnovabili. In gioco…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.