Questo voto è avvenuto poche ore dopo l’intervento di Barack Obama alla conferenza mondiale sul clima di Parigi dove il Presidente americano ha garantito l’impegno di Washington a intervenire sui cambiamenti climatici.
Sul provvedimento, che di fatto è solo simbolico, Obama ha già annunciato che porrà il veto. Il voto rappresenta un chiaro messaggio di dissenso rispetto alla politica ambientale di Obama.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’impegno di Obama per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Parigi, dove i grandi della terra stanno discutendo delle misure urgenti da adottare per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, si è nuovamente espresso Barak Obama, presidente di uno dei paesi maggiormente responsabili delle emissioni di CO2. Obama che ha ribadito l’importanza di impegnarsi per un risultato duraturo nel tempo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al vertice di Parigi sul clima ha tenuto banco la crisi siriana e la polemica tra Russia e Turchia seguita all’abbattimento del Mig di Mosca da F16 turchi. Annullato l’incontro bilaterale tra Erdogan e Putin. A far salire la tensione le dichiarazioni del presidente russo secondo cui il jet militare è stato colpito per assicurare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hanno tempo fino al prossimo 11 dicembre per trovare un accordo in grado di limitare il riscaldamento globale. Nonostante l’ottimismo generale, il successo del vertice non è affatto scontato. Tanto più che sullo sfondo c’è sempre una Parigi, ancora scossa dallo stato d’emergenza post-attentati. Il commento di Simonetta Sommaruga Da Parigi la nostra collaboratrice Christelle…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.