Il presidente americano Barack Obama ha annunciato in una conferenza stampa ad Hanoi, dove si trova in visita ufficiale, che gli Stati Uniti hanno deciso di revocare completamente l’embargo sulla vendita di armi al Vietnam.
“Gli Stati Uniti revocano completamente il divieto di vendita di equipaggiamenti militari al Vietnam che è stato in vigore per 50 anni”, ha detto Obama durante la conferenza. La decisione rientra nel desiderio di normalizzare le relazioni tra Stati Uniti e Vietnam e cancellare un divieto “basato su una divisione ideologica tra i nostri due Paesi”.
La visita di Obama ad Hanoi, la terza di un presidente Usa dalla fine della guerra nel 1975 dopo quelle di Bill Clinton e di George W. Bush, e la revoca dell’embargo coronano un cammino ventennale di riavvicinamento tra Stati Uniti e Vietnam da molti ritenuto impensabile.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumento della spesa militare mondiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aumento dovuto al moltiplicarsi delle tensioni in diverse regioni o alla partecipazione di alcuni Paesi nei conflitti attualmente in corso. Spinte separatiste in Ucraina e annessione della Crimea, conflitto in Yemen, lotta allo Stato Islamico, tensioni con la Cina e la Corea del Nord che allarmano i Paesi vicini: sono questi i principali motori…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In California il presidente Obama ha accolto i leader dei dieci paesi dell’Asia sudorientale riuniti nell’ASEAN e i suoi partner. Un incontro che vorrebbe porre le basi per assicurare la ripresa economica e consolidare una vasta zona di libero scambio. Barack Obama ne è certo: il futuro degli Stati Uniti passa per l’Asia. Più precisamente,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricorre il venticinquesimo anniversario della prima Guerra del golfo, la prima guerra trasmessa ovunque in diretta televisiva. Il 17 gennaio del 1991 scattava l’operazione ‘Desert storm’, che diede inizio all’attacco dell’Iraq da parte delle forze americane e della coalizione internazionale, in risposta all’invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein. 17 gennaio 1991. Alle 2.30…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.