Le elezioni Presidenziali sono state rinviate alla fine di marzo a causa dell’ondata di violenze di Boko Haram.
Il gruppo integralista islamico che si ispira ad al Qaida, continua a seminare terrore non solo in Nigeria, dove oggi ha colpito ancora. Ieri per la prima volta ha sconfinato pure in Ciad.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Boko Haram, un piccolo Stato Islamico cresce in Nigeria
Questo contenuto è stato pubblicato al
I nuovi attentati nel Nord Est del paese dovrebbero spingere i leader internazionali a prestare maggiore attenzione all’ascesa dell’organizzazione jihadista africana, che per determinazione ha poco da invidiare a quella che opera in Iraq e Sira. Nei giorni in cui si è verificato in Francia l’assalto dei jihadistiCollegamento esterno, cominciato con l’attentato alla redazione del…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.