Dal 1978 è un appuntamento molto atteso dagli atleti di tutto il mondo e, anche quest’anno, è tornata. L’Empire State Building Run-up, una corsa che prevede la salita del celebre grattacielo di New York attraverso le scale di servizio.
Sono 1576 i gradini, con un dislivello di circa 320 metri, quello che i 200 atleti hanno dovuto “affrontare” con finale all’86esimo piano dello stabile. Il più veloce è stato un pompiere australiano, con un tempo record di 10 minuti; mentre fra le donne, ha vinto un’atleta non-professionista di Singapore che ha raggiunto il traguardo in 12 minuti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Michael Bloomberg aspira alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti, l’ex sindaco di New York, Michael Bloomberg, starebbe seriamente pensando di candidarsi alla Casa Bianca come indipendente. Il 73enne uomo d’affari ha mobilitato il suo team per capire quali chance avrebbe di battere Donald Trump o Hillary Clinton. Il tre volte sindaco di New York avrebbe già pronto un miliardo di dollari…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tempesta di neve che ha paralizzato buona parte della costa est degli Stati Uniti si è intensificata tra sabato e domenica e anche il bilancio delle vittime si è aggravato: sono una ventina, morte soprattutto in incidenti stradali. Salgono a 12 gli Stati che hanno dichiarato l’emergenza. Niente spettacoli a Broadway, negozi chiusi e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tempesta di neve Jonas, che durerà almeno 36 ore, sta flagellando la costa orientale degli Stati Uniti, con venti che sfiorano i 90 chilometri orari. Il maltempo ha già investito il Nord Carolina e si è poi abbattuto sulla capitale, Washington, e su New York; ora si sposta verso nord. Le vittime, tutte morte…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.