In Nepal, la polizia è dovuta intervenire questa mattina per placare le proteste di migliaia di persone, deluse dall’assenza di autobus per lasciare la capitale Kathmandu. I sopravvissuti al terremoto sono sempre più arrabbiati contro il governo anche per la mancanza di beni di prima necessità.
Nelle ultime ore il bilancio di questa tragedia è salito a più di 5’000 morti.
L’aiuto umanitario della Confederazione ha inviato un’équipe medica di 10 persone e una tonnellata di materiale. Gli specialisti agiranno in maniera autonoma e saranno in grado di prestare aiuto già poche ore dopo il loro arrivo.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Emergenza umanitaria in Nepal
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quattro giorni dal terremoto, il governo nepalese si trova confrontato con una emergente crisi umanitaria. Nella capitale Kathmandu gli aiuti arrivano a rilento e la paura cede il passo alla rabbia. Il bilancio dei morti, che adesso sono piu’ di 4’300, potrebbe salire fino a 10’000 secondo il Primo Ministro nepalese. Le Nazioni Unite…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Interi villaggi sulle pendici dell’Himalaya non sono ancora stati raggiunti. Inoltre violente scosse di assestamento stanno continuando a far tremare il Nepal. Circa 200 scalatori sono stati tratti in salvo dall’Everest, dove una valanga ha travolto il campo base. Valanga che è stata ripresa da un alpinista tedesco. E anche il Tibet, che si trova…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si sta muovendo per aiutare chi è stato colpito dal terremoto in Nepal. La Confederazione ha inviato una prima squadra di ricognizione con 6 specialisti. Berna comunica anche che -per ora- non si hanno notizie di vittime svizzere. Anche se all’appello mancano ancora diverse dozzine di confederati. Si tratta soprattutto di turisti e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.