Ad 8 giorni dal sisma in Nepal sarebbero stati estratti dalle macerie altri 4 sopravvissuti, fra cui un uomo di 101 anni. Ritrovati, come era prevedibile, anche diversi corpi senza vita: i soccorritori hanno recuperato i resti di 51 persone lungo un percorso molto frequentato per il trekking.
Di questi, si sa che almeno 6 sono stranieri mentre gli altri dovrebbero essere guide, operatori turistici altre persone del posto.
Al dramma si aggiunge però un grave problema: i sopravvissuti hanno bisogno di cibo e cure che però faticano ad arrivare.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nepal, gli aiuti arrivano anche in campagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quasi una settimana dal sisma si è ulteriormente aggravato il bilancio delle vittime in Nepal. I morti sono piu di 6200, i feriti 14 mila. Intanto gli aiuti cominciano ad arrivare anche nelle zone rimaste finora isolate, quelle rurali, piu colpite dal terremoto e piu vicine all’epicentro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque giorni dal terremoto in Nepal è stato estratto vivo dalle macerie un ragazzo di 15 anni, trovato a Kathmandu tra i resti di un palazzo di 7 piani. Nel frattempo però nel paese non si placano le proteste per la gestione governativa dei soccorsi, che continuano ad arrivare con difficoltà o a non…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Nepal, la polizia è dovuta intervenire questa mattina per placare le proteste di migliaia di persone, deluse dall’assenza di autobus per lasciare la capitale Kathmandu. I sopravvissuti al terremoto sono sempre più arrabbiati contro il governo anche per la mancanza di beni di prima necessità. Nelle ultime ore il bilancio di questa tragedia è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quattro giorni dal terremoto, il governo nepalese si trova confrontato con una emergente crisi umanitaria. Nella capitale Kathmandu gli aiuti arrivano a rilento e la paura cede il passo alla rabbia. Il bilancio dei morti, che adesso sono piu’ di 4’300, potrebbe salire fino a 10’000 secondo il Primo Ministro nepalese. Le Nazioni Unite…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.