Tra i pescherecci del porto di Catania, ci sono anche alcuni barconi come quello naufragato due giorni fa al largo della Libia, ancorati qui e confiscati dalle autorità.
Nel centro di Catania la Croce Rossa ha attivato una cellula di crisi per rispondere alle chiamate dei famigliari alla ricerca dei parenti partiti verso una vita migliore.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Naufragio di migranti, si temono 700 morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La peggior tragedia dell’epoca migratoria moderna si è verificata nella notte di domenica, nel canale di Sicilia. Un peschereccio, partito dalla Libia, si è capovolto a 120 miglia -circa 220 km- a sud di Lampedusa. I soccorsi hanno permesso di portare in salvo 28 persone, e si temono poco meno di 700 morti; 21 finora…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche oggi si parla della tragedia del Mediterraneo, avvenuta la scorsa notte. È ancora fermo a 28 persone salvate e 24 cadaveri recuperati il bilancio provvisorio della Guardia Costiera italiana di quello che appare come il più grave incidente mai accaduto nel Canale di Sicilia. La tragedia del Mediterraneo sarà al centro della riunione straordinaria…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.