La FIFA rischia di fare la fine delle banche svizzere, chiamate a pagare multe ingentissime e a collaborare con la giustizia in cambio della rinuncia a un'incriminazione
Una multa da un miliardo e mezzo di dollari. È questa minaccia che stando ad alcune fonti di stampa incombe sulla FIFA. La giustizia statunitense potrebbe infatti denunciare la federazione mondiale di calcio, sottoponendola dunque allo stesso trattamento riservato alle banche svizzere. Intanto la BBC afferma di avere le prove della corruzione di Jack Warner, uno degli ex dirigenti FIFA messi sotto inchiesta dieci giorni fa.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fifa, 5 milioni all’Irlanda per “zittirla”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ormai non passa giorno senza una nuova rivelazione a proposito della FIFA. Le ultime informazioni in ordine di tempo sono quelle in arrivo dall’Irlanda: la FIFA avrebbe pagato 5 milioni di dollari alla federazione irlandese affinché quest’ultima non si rivolgesse alla giustizia per riparare un torto subito in campo. Quale? L’eliminazione dai mondiali di calcio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano le rivelazioni su casi di corruzione (veri o presunti) all’interno della federazione calcistica mondiale. Uno dei personaggi chiave della vicenda, l’ex vicepresidente Jack Warner ha negato di aver incassato tangenti legate all’assegnazione dei mondiali del 2010 al Sudafrica, promettendo che racconterà quel che sa. Ma un altro ex dirigente della FIFA, l’americano Chuck Taylor,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il New York Times l’FBI starebbe indagando proprio su di lui, un’indiscrezione ricevuta dagli inquirenti che non ha però trovato una conferma ufficiale. j Le reazioni dei membri della FIFA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Joseph Blatter rimarrà alla presidenza della FIFA per altri quattro anni. Lo sfidante giordano Ali Bin al-Hussein si è infatti ritirato dal secondo turno di votazioni, che era divenuto necessario vista la mancanza della maggioranza qualificata di 140 voti al termine del primo. Con 133 voti il 79enne vallesano aveva però già prevalso sull’avversario, il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.