L’emergenza profughi crea tensione tra i vari stati che devono gestire il continuo flusso di persone.
Budapest accusa Zagabria di aver disatteso tutti gli impegni presi e di aver tradito l’intera Unione europea. L’Ungheria che -intanto- ha richiamato i riservisti e ha completato una nuova barriera di filo spinato, lungo il confine con la Croazia. Dopo quella già costruita al confine con la Serbia e con la Romania.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La baby profuga fa il giro del mondo sul web
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pigiamino con pupazzetti, bavaglino, e ricci rossi spettinati: la piccola avanza a gattoni e si guarda intorno con curiosità, poi si siede. Non è al nido o in un giardino, neanche nella sua cameretta, ma sull’autostrada Istanbul-Edirne, davanti a un cordone di polizia. Una baby-profuga siriana di neanche un anno che aspetta, anche lei, di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 7mila migranti sono giunti nella notte in Austria, dopo che Croazia e Ungheria, incapaci di gestire gli arrivi, hanno aperto temporaneamente le rispettive frontiere. La situazione è tesa, e non mancano accuse tra i vari paesi. Intanto per far fronte alla crisi migratoria, Budapest ha richiamato i riservisti e completato un nuova barriera, lungo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, manifesta preoccupazione per la gestione dell’emergenza profughi in Ungheria già da maggio, sostenendo che il governo magiaro utilizzi modalità umilianti per le migliaia di persone in fuga dalle guerre e dalla povertà. Incontriamo Montserrat Feixas Vihe, rappresentante territoriale per l’Europa Centrale dell’Unhcr, durante la preparazione degli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte di venerdì, la Croazia ha chiuso sette valichi di frontiera con la Serbia su otto, per far fronte al forte afflusso di migranti: più di 11mila in pochi giorni. Le autorità del Paese, giovedì, avevano affermato di aver superato il limite d’accoglienza e chiesto solidarietà e condivisione del flusso ai paesi vicini. L’Ungheria,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.