È sfumato a Bruxelles l’accordo sulle quote di redistribuzione di 120mila profughi come richiesto dalla Commissione europea. Tutto slitta al prossimo 8 ottobre quando è previsto un Consiglio dei ministri dell’interno dell’UE. L’unico accordo raggiunto riguarda la redistribuzione di 40 mila migranti. Un esito che ha deluso molti, dalla Germania alla Svizzera, rappresentata dalla presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La crisi dei migranti e le strategie demografiche degli Stati europei
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’afflusso di migranti verso il Vecchio Continente sta palesando le diverse strategie demografiche delle nazioni europee. Con governi soprattutto preoccupati dalle conseguenze culturali del fenomeno; altri impossibilitati per ragioni congiunturali e politiche a compiere alcuna scelta; altri ancora pronti a sfruttare i nuovi arrivati per puntellare la propria economia. In barba all’appello del presidente della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più preoccupante la ‘crisi migranti’. Mentre nella notte a Bruxelles si è concluso in sostanza con un nulla di fatto l’accordo sulle quote di redistribuzione dei profughi, l’Ungheria ha blindato le frontiere. A mezzanotte è entrata in vigore una legge molto restrittiva in materia di immigrazione e in mattinata ha dichiarato lo stato d’emergenza…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.