Le navi militari potranno intercettare e sequestrare le imbarcazioni che attraversano illegalmente il Mediterraneo.
Una tratta ora meno battuta proprio per la sua pericolosità, ma che conta ancora il maggior numero di vittime. Bruxelles sarebbe anche intenzionata a procedere con i rimpatri dei rifugiati economici.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ue, nuova operazione contro gli scafisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unione europea ha lanciato una nuova operazione militare contro scafisti e trafficanti di esseri umani. L’obiettivo è intercettare e distruggere le imbarcazioni usate per attraversare illegalmente il Mediterraneo, la tratta che conta il maggior numero di vittime: circa 3 mila solo nel 2015. La missione -chiamata Sophie, dal nome di una bambina nata lo scorso…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una situazione drammatica generale che ha fatto aumentare in modo esponenziale gli interventi della Guardia Costiera italiana, chiamata a soccorrere barconi carichi di disperati. Alle donne e agli uomini della Marina l’intenso e delicato compito di trarre in salvo i profughi, di confortarli e trasportarli a terra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.