L’ondata migratoria che investe la Germania (continuano ad arrivare tra 600 e 1000 persone al giorno) sta portando al collasso Berlino. Nella capitale tedesca i rifugiati accolti sono già 50mila.
I centri d’accoglienza d’urgenza sono sorti un po’ ovunque, ma ogni giorno si contano centinaia di nuovi arrivi. Per questi motivi, le capacità d’accoglienza sono al limite.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il mercatino profughi-conti pubblici, così l’Italia ammorbidisce Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’annuncio era stato legittimamente orgoglioso: infine l’Europa segue la politica suggerita dall’Italia. E i numeri sembravano confortare l’ottimismo: nel volgere di due anni, circa 45 mila migranti siriani ed eritrei sarebbero stati trasferiti dalla Penisola in altri Stati dell’UE che avevano sottoscritto l’agenda della ridistribuzione decisa dal presidente della Commissione, Junker. Per una volta, e…
Migranti, la Germania ce la farà grazie ai volontari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solo negli ultimi 40 giorni, la Germania ha contato l’arrivo di 409 mila nuovi rifugiati. La loro accoglienza e integrazione nel Paese rappresenta, secondo le parole della cancelliera Angela Merkel, la più grande sfida dai tempi della riunificazione. Ma la Germania “ce la farà”, ripete la Cancelliera. Accoglienza e integrazione, tuttavia, sono garantite più che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2016 i Länder tedeschi riceveranno fondi supplementari da Berlino per l’accoglienza dei profughi. Lo Stato federale assumerà infatti buona parte dei costi per far fronte all’ondata di migranti che ha scelto la Germania. Le domande di asilo nel paese potrebbero toccare il milione entro fine anno. Era un accordo molto atteso dai Länder, che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.