L’afflusso di migranti verso l’Europa continua senza sosta. Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), dall’inizio dell’anno sono oltre 110 mila le persone arrivate nell’area Schengen. La grande maggioranza, oltre 102 mila, è approdata sulle isole greche di Kos, Lesbos e Samos. Il resto in Italia.
L’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati chiede all’Europa un approccio coordinato, criticando le restrizioni in materia di immigrazione decise da paesi come Austria, Slovenia e Macedonia.
Proprio al confine tra Grecia e Macedonia la situazione è tornata a farsi tesa. Lo stop opposto ai migranti provenienti dall’Afghanistan e le nuove più severe regole di registrazione per siriani e iracheni rallenta fortemente il flusso, segnato a più riprese da tentativi di oltrepassare con la forza il filo spinato.
Ai valichi di frontiera si sono così ammassate migliaia di persone, tanto che le autorità di Atene hanno cominciato a sfollare i posti di confine.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera, in aumento i soggiorni illegali
Questo contenuto è stato pubblicato al
ll 2015 è stato un anno particolarmente difficile per le frontiere svizzere. Lo hanno sottolineato martedì a Basilea i responsabili dell’Amministrazione federale delle dogane e del Corpo delle guardie di confine, che anche quest’anno saranno particolarmente sollecitate per la pressione migratoria. Nel 2015, le Guardie di confine hanno registrato 31 mila migranti illegali. Un aumento…
I pericoli dell’uscita della Gran Bretagna dall’Ue
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Gran Bretagna si allarga il fronte degli euroscettici. Una tendenza che si è tradotta nel crollo della sterlina, ai minimi storici dal 2009 nei confronti di euro e dollaro. E dopo il colpo a favore della Brexit assestato ieri dall’influente sindaco di Londra Boris Johnson, oggi è arrivata la replica del primo ministro David…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro ragazzi fra i 20 e i 25 anni. Altissimi, vestiti con una tuta grigia. In mano una borsa della spesa. E’ la loro valigia. Vengono dalla Nigeria e dopo aver camminato per giorni, essere passati dalla Libia, aver preso un barcone hanno raggiunto Pozzallo. All’hotspot, il centro di alto smistamento dei migranti, hanno ricevuto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Francia, a Calais, fra poco più di 24 ore scadrà l’ultimatum dato dalle autorità agli immigrati che vivono nella “giungla” del piccolo paese. Entro martedì sera, un migliaio di persone dovrà lasciare la parte sud del campo. Nel frattempo diverse personalità del cinema e dello spettacolo hanno lanciato un’azione di sostegno per i bambini…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.