Circa 90 mila migranti salvati da inizio anno, 1500 uomini impiegati e decine di mezzi aerei e navali, 120 milioni di franchi svizzeri spesi in un anno. Sono le cifre dell’operazione Mare Nostrum. La missione umanitaria -varata dal governo italiano- per evitare le stragi di migranti in mare.
Il reportage è di Nicola Agostinetti ed Enrico Pistecchia.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Immigrati e profughi a Pozzallo (Sicilia)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di profughi che ha raggiunto – o cerca di raggiungere – le coste italiane, quest’anno, non ha precedenti. Un’emergenza che l’Italia fatica a gestire da sola. Dopo la strage in mare dell’ottobre scorso, Lampedusa è uscita dalle rotte dell’immigrazione. I migranti vengono infatti soccorsi in mare attraverso l’operazione umanitaria Mare NostrumCollegamento esterno e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Gli altri Stati dell’UE possono e devono seguire l’esempio dell’Italia e impedire alla gente di annegare in mare”. È quanto afferma John Dalhuisen di Amnesty International, invitando i membri dell’Unione ad aumentare gli sforzi di ricerca di profughi nel Mediterraneo e nell’Egeo. In un rapporto presentato mercoledì , si sottolinea come, dopo le tragedie avvenute…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.