In Italia non passa giorno senza che emergano nuove rivelazione sull’inchiesta denominata “mafia capitale”. Una bufera che fa tremare non solo la politica romana ma anche quella nazionale. Intanto si fa sempre più delicata la posizione del sindaco della capitale, Ignazio Marino, di cui da più parti si chiedono le dimissioni. Il primo cittadino della capitale non risulta coinvolto nell’inchiesta ma non si è accorto, dicono gli avversari, di quanto stava avvenendo attorno a lui. E ora il rischio è addirittura che Roma venga commissariata per mafia.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mafia Capitale, 44 arresti
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ il business legato ai flussi migratori e alla gestione dei campi di accoglienza al centro del nuovo capitolo dell’ inchiesta della procura di Roma sulla cosiddetta Mafia Capitale. 44 persone sono finite in manette accusate di vari reati tra cui associazione di tipo mafioso, corruzione, turbativa d’asta, false fatturazioni, trasferimento fraudolento i reati ipotizzati…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia non ha ancora approfittato dell’abolizione del segreto bancario e della relativa apertura della Svizzera alle richieste delle autorità fiscali estere.Nel 2014 Berna ha ricevuto quasi tremila richieste di assistenza ma nessuna dall’Italia. Questo dato sorprendente è stato presentato durante l’annuale assemblea della Camera di commercio svizzera in Italia. Se l’effetto della “Lista Falciani” ha…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.