La corruzione e le infiltrazioni malavitose rivelate dall’inchiesta Mafia Capitale erano state anticipate da un libro, “Suburra”, romanzo pubblicato poco più di un anno fa da Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo. L’incontro di Nicola Agostinetti con uno degli autori, il magistrato e drammaturgo Giancarlo De Cataldo, che svela la prossima uscita del sequel del libro, aggiornato con i fatti emersi dalla cronaca.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mafia Capitale, 44 arresti
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ il business legato ai flussi migratori e alla gestione dei campi di accoglienza al centro del nuovo capitolo dell’ inchiesta della procura di Roma sulla cosiddetta Mafia Capitale. 44 persone sono finite in manette accusate di vari reati tra cui associazione di tipo mafioso, corruzione, turbativa d’asta, false fatturazioni, trasferimento fraudolento i reati ipotizzati…
Roma candidata olimpica, il velleitario riscatto da “Mafia capitale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ci vuole coraggio. E, ammettiamolo, anche una certa dose di faccia tosta. Di questi tempi, candidare Roma per le Olimpiadi del 2024 può sembrare un atto che sfiora la temerarietà. Mentre infuria “Mafia capitale”, il Campidoglio rischia il commissariamento, le casse del Comune sono (come sempre) ridotte al lumicino, e di certo ai vertici del…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.