Macron pronto a discutere di autonomia con i corsi
Per la prima volta, il presidente Emmanuel Macron - attraverso il ministro dell'interno francese, Gérald Darmanin - accetta di discutere della rivendicazione dei nazionalisti di autonomia, una richiesta finora sempre respinta. Il ministro dell'interno francese arriva in Corsica per tentare di ristabilire l'ordine dopo le sommosse nell'isola per il grave ferimento dell'indipendentista Yvan Colonna in carcere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra on Keystone-ATS
Contenuto esterno
Di fronte a un’impennata di proteste, molto violente negli ultimi giorni, a pochi giorni dalle presidenziali, il capo dello Stato ha deciso di aprire la strada a una rivendicazione storica dei nazionalisti moderati, l’autonomia dell’isola.
I contorni della trattativa sono tutti da precisare, ma se il dialogo andasse avanti, allo Stato francese rimarrebbero le competenze in alcuni settori come polizia, giustizia, esercito. All’esecutivo locale, spetterebbe liberamente la possibilità di decidere e stabilire leggi e regolamenti in materia di economia, sociale e sanità. Una possibilità finora esclusa da tutti i governi francesi, compresi quelli degli ultimi anni, con Macron presidente.
Colonna, accusato dell’omicidio del prefetto Claude Erignac nel 1998, scontava l’ergastolo nel carcere di Arles, nel sud della Francia. Numerose sue richieste di riavvicinamento in un penitenziario dell’isola erano state respinte. Per motivi ancora da chiarire, un detenuto di convinzioni jihadiste, lo ha aggredito e ferito gravemente il 2 marzo, durante la passeggiata dei detenuti. Da allora, Colonna è ricoverato in ospedale fra la vita e la morte.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Corsica, si estende la marea nera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Ulisse, battente bandiera tunisina era entrato domenica in collisione con il portacontainer cipriota CLS Virginia a 28 chilometri a nord di Capo Corso. Il carburante uscito dal portacontainer si sta allontanando dalle coste e interessa ormai un’area di oltre 20 chilometri quadrati. “Questo incidente non ha avuto conseguenze disastrose per la zona costiera ma questo è dipeso anche dalla…
Per l’indipendenza della Catalogna c’è ancora molta strada da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante l’affermazione dei secessionisti nelle elezioni regionali di domenica scorsa, la strada della Catalogna verso l’indipendenza è tutt’altro che spianata. Per realizzare l’impresa, i nazionalisti devono ancora elaborare una strategia condivisa, superare le resistenze del governo spagnolo e degli altri Stati europei, nonché convincere gli elettori catalani che il distacco definitivo da Madrid sia la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La notte di sabato è stata una notte di scontri e tensioni ad Ajaccio, in Corsica. Un gruppo di persone, che si è staccato da una manifestazione di solidarietà alle forze dell’ordine, ha assalito una sala di preghiera musulmana al grido di “fuori gli arabi dalla nostra terra”. Tutto comincia con l’urlo di uno dei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Francia corre ai ripari e cerca di riprendere il controllo sulla Corsica, dopo le violenze degli ultimi giorni ad Ajaccio e la vittoria del partito indipendentista alle ultime elezioni regionali. Il ministro dell’interno francese Bernard Cazneuve si è recato sull’isola e ha visitato i luoghi degli scontri. La situazione è infatti ancora tesa in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.