Due informatori e un giornalista rischiano 10 anni di prigione per aver sollevato il velo sullo scandalo lussemburghese che ha coinvolto anche Apple, Amazon e Ikea
A qualche settimana dalle rivelazioni dei Panama Papers, si apre oggi in Lussemburgo il processo Luxleaks. Sul banco degli imputati tre cittadini francesi, tra cui un giornalista, accusati di aver sottratto informazioni sensibili che hanno permesso di svelare pratiche di evasione fiscale.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Piano Ue contro l’evasione delle multinazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unione europea scende in campo contro l’evasione fiscale da parte delle grandi multinazionali. Un’evasione che sottrae agli stati dell’Ue tra i 50 e i 70 miliardi di euro l’anno. La commissione propone ora che le aziende pubblichino in ogni paese dove operano informazioni quali utile, tasse pagate e natura delle attività. Che bruxelles volesse intervenire…
Fisco, nel mirino dell’OCSE gli accordi con le grosse imprese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’offensiva dell’OCSE contro l’evasione fiscale, sostenuta in questo sforzo da governi come quello degli Stati Uniti, non si limita al segreto bancario. Il nuovo fronte è costituito dalla lotta alle cosiddette pratiche di ottimizzazione fiscale effettuate dalle grandi imprese mondiali che sottraggono all’erario dei vari paesi dai 100 ai 240 miliardi di dollari all’anno. Si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli stati dell’Unione europea, dal prossimo anno, dovrebbero scambiarsi ogni tre mesi informazioni sugli sconti fiscali concessi alle grandi società. È quanto ha proposto mercoledì la Commissione europea per rispondere al cosiddetto scandalo Lux Leaks, il generoso trattamento fiscale che il Lussemburgo ha concesso a numerose multinazionali, emerso quattro mesi fa da rivelazioni di stampa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.