I leader mondiali sono sempre alla ricerca di una sintesi al G20 in corso ad Antalya in Turchia. Qualche passo in avanti è stato fatto riguardo alla crisi siriana, da cui ha tratto linfa vitale lo Stato islamico. L’accordo è per negoziati tra il regime di Bashar al Assad e l’opposizione cosiddetta “moderata”, di matrice non qaedista o comunque non integralista, sotto l’egida dell’ONU, in vista di future elezioni.
La novità del giorno è costituita dalla supposta rinuncia dell’attuale presidente a ricandidarsi quando si procederà a consultazione popolare. Ma sul fronte diplomatico ci sono da registrare le accuse della delegazione russa capitanata dal presidente Vladimir Putin al fronte occidentale che si presenterebbe ancora troppo diviso al suo interno.
Ma soprattutto ha colpito l’affermazione secondo cui finanziatori dello Stato Islamico si celerebbero in seno allo stesso G20. Un’allusione neanche troppo velata da parte dell’uomo forte del Cremlino al ruolo avuto nella genesi dell’Isis da parte dell’Arabia Saudita. Da parte Barack Obama ha definito un errore l’eventuale invio di truppe di terra sul teatro di guerra siriano.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fronte comune contro l’Isis in Siria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si va verso un coordinamento delle azioni militari tra Stati Uniti e Russia sul teatro di guerra siriano. A margine del G20 in corso ad Antalya (Turchia) Barak Obama e Vladimir Putin si sono incontrati a porte chiuse per oltre mezz’ora con l’obiettivo di unire le forze contro lo Stato Islamico, mandante delle stragi di…
Isis, i leader mondiali procedono in ordine sparso
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Bisogna approvare quanto prima una risoluzione ONU per instaurare una tregua in Siria”, tregua da cui resteranno esclusi lo Stato Islamico e i qaedisti di Al-Nusra. Lo hanno deciso i leader mondiali riuniti ieri a Vienna per discutere della crisi siriana, senza trovare però un accordo sul futuro di Assad. Potenti della terra oggi di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La Francia è in guerra”. Il presidente François Hollande lo ha ripetuto davanti alle due camere del Parlamento riunite a Versailles dopo i fatti di Parigi. “Non è una guerra di civiltà poiché questi assassini non ne rappresentano nessuna”. E per questo motivo ha chiesto mezzi eccezionali: l’estensione dello stato d’emergenza per tre mesi e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.