Licenziato il capo delle guardie svizzere
 
Forse era troppo rigido, per Papa Francesco
Papa Bergoglio ha deciso che il colonnello Daniel Rudolf Anrig, comandante del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia, lasci il suo posto il 31 gennaio 2015, alla conclusione della proroga concessa allaa fine del suo mandato quinquennale. KLa notizia è riportata sull’Osservatore Romano, nella seguitissima (in Vaticano) rubrica “Nostre informazioni”.
Il Papa nominerà quindi prossimamnte un nuovo comandante.
PLACEHOLDERTroppo duro
Secondo quanto appreso dall’ANSA da fonti vaticane, la decisione sarebbe legata alla volontà di Bergoglio di dare una connotazione meno militare e meno rigida al corpo della Guardia svizzera.
Alcune guardie svizzere avrebbero confessato ad organi di stampa che il comandante è troppo severo.
Per altri, però, il Papa non avrebbe gradito il fatto che Anrig si sia fatto fare un grande appartamento sopra alla caserma della guardia svizzera.
L’annuncio viene fatto in piena visita ad limina dei vescovi svizzeri.
Inizia già a girare il nome del possibile successore che potrebbe essere l’attuale vice comandante, Christoph Graf, arrivato 27 anni fa alla guardia svizzera come semplice alabardiere.
gin
Storia delle Guardie svizzere, da ‘Buonasera’ 24.01.2006
 
        In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
 
     
    
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.