Lanciato il telescopio Euclid, indagherà sui misteri dell’universo oscuro
Il razzo Falcon è decollato da Cape Canaveral alle 17:12 ora svizzera.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Il telescopio spaziale Euclid è stato lanciato con successo nello spazio sabato, per una missione attesa da tempo che coinvolge diverse istituzioni svizzere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il satellite è decollato da Cape Canaveral, in Florida, alle 11:12 ora locale (17:12 ora svizzera) a bordo di un razzo Falcon 9 dell’azienda americana SpaceX. Il telescopio di due tonnellate si posizionerà in un punto di osservazione a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.
Contenuto esterno
Nell’arco di sei anni, Euclid traccerà una mappa tridimensionale dell’universo, permettendo di osservare galassie lontane fino a 10 miliardi di anni luce. L’obiettivo della missione è di saperne di più sulla materia e l’energia oscura che occupano il 95% dell’universo.
Il contributo svizzero alla missione Euclid ammonta a circa 24 milioni di franchi svizzeri.
“Spero che tutto funzioni anche dopo il lancio e che non saremo costretti a fare i salti mortali”, ha dichiarato all’agenzia di stampa Keystone-ATS Martin Melchior, ricercatore presso l’Università di Scienze Applicate della Svizzera nordoccidentale (FHNW).
Melchior e i suoi colleghi hanno sviluppato il software che consente di gestire e distribuire i dati su una rete globale. Oltre alla FHNW, le altre istituzioni svizzere coinvolte nel progetto sono la divisione Affari Spaziali del Governo, l’Università di Ginevra (UNIGE), il Politecnico federale di Losanna (EPFL) e l’Università di Zurigo (UZH).
L’UNIGE ha sviluppato algoritmi per misurare la distanza tra le galassie, mentre l’EPFL esaminerà l’effetto di lente gravitazionale prodotto da alcune di esse e da ammassi di galassie. L’UZH ha creato simulazioni che riproducono la distribuzione delle galassie.
La quantità di dati della missione sono enormi. Il telescopio invierà verso la Terra circa un petabyte di dati. Ciò corrisponde a 1024 terabyte, ma le quantità elaborate saranno infinitamente maggiori.
Euclid sarà infatti collegato ai dati di altre missioni, per cui i responsabili, compresi i partner svizzeri, prevedono un diluvio di dati dell’ordine di 150 petabyte. È l’equivalente di 12 milioni di anni di video HD o di tre volte il numero di libri scritti in ogni lingua nella storia dell’umanità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.