La televisione svizzera per l’Italia

Lanciato il telescopio Euclid, indagherà sui misteri dell’universo oscuro

Euclide
Il razzo Falcon è decollato da Cape Canaveral alle 17:12 ora svizzera. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved

Il telescopio spaziale Euclid è stato lanciato con successo nello spazio sabato, per una missione attesa da tempo che coinvolge diverse istituzioni svizzere.

Il satellite è decollato da Cape Canaveral, in Florida, alle 11:12 ora locale (17:12 ora svizzera) a bordo di un razzo Falcon 9 dell’azienda americana SpaceX. Il telescopio di due tonnellate si posizionerà in un punto di osservazione a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.

Contenuto esterno

Nell’arco di sei anni, Euclid traccerà una mappa tridimensionale dell’universo, permettendo di osservare galassie lontane fino a 10 miliardi di anni luce. L’obiettivo della missione è di saperne di più sulla materia e l’energia oscura che occupano il 95% dell’universo.

Il contributo svizzero alla missione Euclid ammonta a circa 24 milioni di franchi svizzeri.

+ Nello spazio la piccola Svizzera concorre con i grandi 

“Spero che tutto funzioni anche dopo il lancio e che non saremo costretti a fare i salti mortali”, ha dichiarato all’agenzia di stampa Keystone-ATS Martin Melchior, ricercatore presso l’Università di Scienze Applicate della Svizzera nordoccidentale (FHNW).

Melchior e i suoi colleghi hanno sviluppato il software che consente di gestire e distribuire i dati su una rete globale. Oltre alla FHNW, le altre istituzioni svizzere coinvolte nel progetto sono la divisione Affari Spaziali del Governo, l’Università di Ginevra (UNIGE), il Politecnico federale di Losanna (EPFL) e l’Università di Zurigo (UZH).

L’UNIGE ha sviluppato algoritmi per misurare la distanza tra le galassie, mentre l’EPFL esaminerà l’effetto di lente gravitazionale prodotto da alcune di esse e da ammassi di galassie. L’UZH ha creato simulazioni che riproducono la distribuzione delle galassie.

La quantità di dati della missione sono enormi. Il telescopio invierà verso la Terra circa un petabyte di dati. Ciò corrisponde a 1024 terabyte, ma le quantità elaborate saranno infinitamente maggiori.

Euclid sarà infatti collegato ai dati di altre missioni, per cui i responsabili, compresi i partner svizzeri, prevedono un diluvio di dati dell’ordine di 150 petabyte. È l’equivalente di 12 milioni di anni di video HD o di tre volte il numero di libri scritti in ogni lingua nella storia dell’umanità.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR