La Turchia ha intensificato nella notte e questa mattina le operazioni contro lo Stato Islamico e i ribelli curdi del PKK, con una serie di raid aerei e arresti mirati. Un deciso cambio di rotta, dunque, rispetto alla politica esitante nei confronti del Califfato. Ma anche un pugno di ferro contro i ribelli curdi, che rischia di mandare in frantumi il fragile processo di pace iniziato tre anni fa.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dopo l’attentato di Suruc, la Turchia di Erdogan serra i ranghi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ankara attribuisce la responsabilità dell’attacco allo Stato Islamico. La lotta al terrorismo in patria sarà più dura, ma un intervento in Siria è improbabile. Il rafforzarsi delle milizie curde nel Nord di questo paese potrebbe farle cambiare idea. L’attentato suicida verificatosi in un centro culturale a Suruc, in Turchia lunedì 20 luglio ha mietuto oltre…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Turchia è intervenuta militarmente contro l’autoproclamato Stato Islamico, bombardando alcune postazioni dei miliziani in Siria e lanciando allo stesso tempo una vasta operazione anti-terrorismo che ha portato all’arresto di oltre 250 persone, sospettate di essere jihadisti o ribelli curdi. Si tratta di una vera e propria svolta per Ankara, accusata a lungo di essere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Europa da tempo tenta di diversificare il proprio approvvigionamento in gas. In particolare tenta di essere meno dipendente dalla Russia, che qualche anno fa, per una disputa con l’Ucraina, lasciò il continente al freddo. Russia che oggi, sempre a causa dell’Ucraina, è in parte poco affidabile per l’UE. Per raggiungere l’obiettivo, naufragato il progetto Nabucco…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.