A soli tre mesi dal grave attentato al Museo del Bardo, quello di ieri, la strage compiuta nella spiaggia di Sousse ha inferto un altro duro colpo all’immagine della Tunisia come meta turistica sicura e accogliente per i visitatori occidentali. Il danno a uno dei pilastri dell’economia del Paese non si può ancora calcolare, ma il settore teme il disastro. Sono intanto numerosissimi gli europei che hanno abbandonato il Paese.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chiuse 80 moschee in Tunisia
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il nostro fratello, un soldato del Califfato, ha raggiunto l’obiettivo di attaccare l’imperial Hotel nonostante le misure di sicurezza”, con queste parole su twitter lo Stato islamico ha rivendicato la strage di turisti perpetrata ieri sulla spiaggia tunisina di Sousse. Il paese nordafricano è sotto choc per l’uccisione di 38 persone, che segue l’attentato compiuto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 37 persone sono morte venerdì mattina in un attacco terroristico sferrato in un complesso alberghiero nella località balneare tunisina di Sousse, su uno delle spiaggie più belle della Tunisia, quella di Kanta-oui. Fonti del mistero degli interni riferiscono che uno degli assalitori è stato ucciso dalle forze di sicurezza. I morti sono quasi tutti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.