È sfociata nella violenza la rabbia del mondo arabo sciita in seguito all’esecuzione del leader religioso sciita in Arabia Saudita. In particolare in Iran, alcune decine di manifestanti hanno preso d’assalto e incendiato l’ambasciata saudita a Teheran.
La guida suprema Khamenei ha evocato la vendetta suprema. Una deriva violenta che preoccupa anche le cancelliere occidentali, che invitano alla moderazione.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Arabia Saudita, 47 esecuzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha riacceso tensioni a livello regionale e scatenato varie manifestazioni di protesta la decisione dell’Arabia Saudiata di giustiziare 47 terroristi. Condannati per aver progettato e compiuto attacchi terroristici contro i civili. Tra i giustiziati vi è anche un noto religioso sciita, Nimr al-Nimr. La sua uccisione, in particolare, ha scatenato l’ira dell’Islam sciita, con l’Iran…
Arabia Saudita, primi passi verso la parità dei sessi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Arabia Saudita fa un primo passo verso la parità dei sessi. Per la prima volta nella storia del Paese si svolgono delle elezioni aperte alle donne: possono sia votare, sia essere elette. E sono circa 900, le saudite che si presentano per un seggio in uno dei 284 consigli comunali. I gruppi per i diritti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A segnare la giornata sul teatro di guerra siriano ci sono stati due attentati a Homs, città controllata dalle forze lealiste. Mentre in tre località insorti sunniti, assediati da mesi dalle truppe governative, sono stati evacuati in esecuzione dell’accordo concluso tra il gruppo salafita Ahrar al Sham – sostenuto da Arabia Saudita, Qatar e Turchia…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.