La NASA non è impegnata soltanto in missioni spaziali, ma ha elaborato un dispositivo satellitare per individuare i corpi sotto le macerie di un terremoto
L’agenzia spaziale americana ha appena presentato un rivoluzionario dispositivo satellitare in grado di individuare i corpi dei superstiti di un terremoto anche decine di metri sotto le macerie. E questa invenzione ha permesso di salvare vite umane nel recente sisma in Nepal.
Siamo entrati nella base NASA di Pasadena in California per scoprire come funziona.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nepal, 60 morti e 2000 feriti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì una nuova scossa, di poco inferiore a quella del 25 aprile scorso, ha nuovamente colpito il Nepal portando ad oltre 60 morti e piu di 2mila feriti il bilancio delle vittime.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quattro giorni dal terremoto, il governo nepalese si trova confrontato con una emergente crisi umanitaria. Nella capitale Kathmandu gli aiuti arrivano a rilento e la paura cede il passo alla rabbia. Il bilancio dei morti, che adesso sono piu’ di 4’300, potrebbe salire fino a 10’000 secondo il Primo Ministro nepalese. Le Nazioni Unite…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.